Dal 21/12/2018 è possibile presentare da computer, smartphone e tablet la Domanda di Definizione Agevolata 2018 – c.d. ROTTAMAZIONE TER. Il nuovo piano di definizione agevolata riguarda i debiti, diversi da quelli di cui all’articolo 5, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, ovvero:

  • affidate all’agente della riscossione a titolo di capitale e interessi;
  • maturate a favore dell’agente della riscossione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, a titolo di aggio sulle somme di cui alla lettera a) e di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento.

Quindi, il contribuente che aderisce, pagherà l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

In particolare è stato predisposto dalla Agenzia delle Entrate il nuovo servizio online ‘Fai D.A. te’’ il quale consente di presentare la dichiarazione di adesione in modo semplice e veloce. Infatti attraverso questo canale telematico dedicato si potrà:

  1. richiedere il proprio prospetto informativo via email
  2. visionare l’importo dovuto
  3. perfezionare la domanda di adesione alla definizione agevolata 2018 entro il 30/04/2019

Si può accedere al servizio Fai DA Te per la richiesta del Prospetto Informativo contenente l’elenco delle cartelle e degli avvisi che rientrano nell’ambito applicativo della Definizione agevolata 2018 ai sensi del D.L. n. 119/2018 e quelli esclusi, in due diverse modalità:

  • All’interno della propria area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate e in questo caso per accedere è necessario disporre delle credenziali necessari. Tale modalità RICHIEDE PIN E PASSWORD
  • Nell’area pubblica messa a disposizione a tal scopo dalla agenzia delle entrate e compilando il seguente form-on-line per ottenere il proprio prospetto informativo sulla email. In questo caso bisognerà allegare anche la prevista documentazione per il riconoscimento. Tale modalità NON RICHIEDE PIN E  PASSWORD

A questo punto la legge prevede che l’Agenzia delle entrate e riscossione invii al contribuente entro il 30 giugno 2019 una “Comunicazione”:

  • di accoglimento della domanda contenente l’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della Definizione agevolata 2018, la scadenza delle eventuali rate e i relativi bollettini di pagamento;
  • di eventuale diniego.

Una volta che il contribuente ha valutato tutte le informazioni circa la sua situazione debitoria dovrà compilare il modello DA-2018 ed inviarlo entro il 30 aprile 2019 per perfezionare la Domanda di Definizione Agevolata 2018. In fase di perfezionamento della domanda il contribuente potrà decidere se pagare tutto in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2019, o nel numero massimo di 18 rate ripartite in 5 anni. 

Il modello DA-2018 potrà pervenire alla agenzia in diverse modalità:

  • ON LINE: compilato e inoltrato alla Agenzia direttamente on line al seguente form-on-line predisposto dalla Agenzia;
  • VIA MAIL PEC: inviando, alla casella PEC della Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento, il Modello DA-2018, debitamente compilato in ogni sua parte, unitamente alla copia del documento di identità. La domanda deve essere trasmessa tramite posta elettronica certificata (pec);
  • PERSONALMENTE: Consegnando il Modello DA-2018 debitamente compilato e firmato presso gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione presenti su tutto il territorio nazionale (esclusa la regione Sicilia)

 


Allegati:

MODELLO DA-2018

ELENCO PEC